La legge sul sovraindebitamento spiegata dal consulente legale di InCasodiCrisi
Un caso pratico di sovraindebitamento: che opportunità fornisce la normativa?
Parola al legale di InCasodiCrisi l’Avvocato Silvia Mazzoleni.
Leggi la news!
Sovente può capitare che per svariate ragioni il debitore si trovi in una condizione di inadempienza verso plurimi creditori.
In tutti questi casi il debitore può rivolgersi al nostro consulente legale ed avvalersi della Legge n. 3/2012, comunemente conosciuta come legge sul sovraindebitamento.
Scopri di cosa si tratta, leggi la news a cura del consulente legale di InCasodiCrisi con comprovata esperienza nelle procedure di sovraindebitamento, l’Avv. Silvia Mazzoleni.
Cos’è e quali opportunità fornisce la normativa sul sovraindebitamento?
La legge sul sovraindebitamento è uno straordinario strumento di risanamento della crisi che consente al debitore di predisporre un piano da sottoporre al vaglio del Tribunale mediante il quale proporre il pagamento, seppur parziale, ma definitivo, di tutti i debiti contratti (agenzia delle entrate, finanziarie, banche, privati).
Per la residua parte di debito che non si riuscirà a corrispondere, si richiederà al competente Tribunale “l’esdebitazione”, vale a dire la cancellazione definitiva dello stesso.
L’esempio pratico: il caso recentemente risolto dal nostro consulente legale
Mario Verdi ha aperto un bar nel 2013 investendo tutti i propri risparmi e chiedendo alla banca un finanziamento di € 200.000,00, concedendo a garanzia ipoteca sull’abitazione intestata alla moglie.
Purtroppo, la crisi registrata in quegli anni ha determinato una contrazione significativa del fatturato dell’attività e così Mario Verdi ha iniziato ad avere difficoltà nel proseguire con l’impresa.
Era quindi divenuto impossibile far fronte alla rata di mutuo, ai fornitori ed ai dipendenti.
Inevitabilmente, si sono accumulati plurimi debiti anche con l’Agenzia delle Entrate.
Mario Verdi ha dovuto a malincuore chiudere l’attività e reperire un’occupazione lavorativa in
qualità di operaio con una retribuzione mensile di € 1.200,00.
L’incontro con InCasodiCrisi e la procedura di sovraindebitamento
Il nostro consulente, dopo aver incontrato Mario Verdi per un primo colloquio conoscitivo, constatava che i debiti complessivi dello stesso ammontavano a circa € 450.000,00 e, pertanto, si è facilmente desunto che con la di lui retribuzione mensile non avrebbe potuto né ora né mai, far fronte a tali importi.
Eppure, grazie alla procedura di sovraindebitamento, Mario Verdi è riuscito a trovare pace.
È stato possibile, infatti, attraverso una attenta disamina degli introiti mensili a disposizione del debitore, adire il Tribunale per sottoporre una proposta ai propri creditori, mediante la quale offriva la complessiva somma di € 25.000,00 (composta da: quota parte della retribuzione + quota parte del Trattamento di Fine Rapporto + contributo esterno di un parente) a completo ristoro del complessivo debito di € 450.000,00.
Ti tornano i conti?
Si, è proprio come ti pare di intuire.
Mario Verdi avendo tutti i requisiti previsti dalla legge e avendo fornito ogni documentazione utile per ricostruire e provare la propria posizione debitoria ha potuto cancellare l’intero debito di € 450.000,00 pagando “solamente” € 25.000,00.
Oggi finalmente Mario Verdi ha potuto ritrovare la propria serenità e a dormire sonni tranquilli!